Capita a volte che durante una cena o un’incontro informale, mi vengano sottoposte delle domande sul mio lavoro con la fotografia, ad esempio che genere di scatti prediligo, perché mi piace la danza o il teatro, oppure i ritratti, la moda, etc… così ho deciso, in questa sezione di rispondere a questi “quesiti” come fosse una specie di intervista.
Vuoi farmi una domanda anche te?
Fatti avanti… ti risponderò volentieri, alla fine lascia un tuo commento o una tua domanda.
Ok iniziamo
Che macchina fotografica possiedi? Che obiettivo usi?
“Questa è una domanda a cui non amo rispondere volentieri però, prendendo un grande respiro, ti dico che uso una reflex e non uso chissà quanti obiettivi o un’obiettivo particolare. Effettivamente non guardo nemmeno se è luminoso o meno, quello che prediligo è il risultato finale… in confidenza ho utilizzato un panoramico anche per i ritratti (cosa che è alquanto discutibile come scelta).”
Com’è nata la passione per la fotografia?
“Sinceramente? Non né ho idea. Avevo terminato il mio percorso nel campo della musica… volevo fare qualcos’altro.”
Perché ti piace così tanto la danza?
“Con la danza ho un rapporto d’amore e odio ma ogni volta mi commuove. Cerco sempre di andare a vedere spettacoli di danza o teatro-danza, sono sempre alla ricerca di ispirazione, a volte però mi annoio… rimango perplesso su alcune coreografie. Ho fotografato parecchie rappresentazioni e solo quando smetto di scattare durante una performance di una ballerina abbassando la reflex… beh quello è il momento di puro amore con la danza. Così ho conosciuto la prima ballerina con cui abbiamo lavorato per il mio primo progetto personale stringendo un bellissimo rapporto di amicizia.”
Come “scegli” la ballerina con cui lavorerai?
“In base al suo volto. Mi spiego, non guardo la bellezza ma la sua espressione, la sua interpretazione, quello che riesce a regalare agli spettatori. Di solito sono quelle persone che si isolano da tutto il resto, sembrano che siano da sole all’interno del teatro. Mi è capitato di sbagliare proponendo un progetto a persone sbagliate credendo nella loro espressività ma confusa con la loro superbia… e ce ne sono credetemi. Ma fa parte del gioco.”
Quindi guardi il volto, ma che tipo di volto?
“I volti che ammiro di più sono quelli dei paesi dell’est, Russia, Ukraina spostandomi verso l’Oriente (ma ci devo ancora arrivare). Trovo che i loro tratti somatici ben marcati, a volte duri nella loro espressione, diano quel senso di “dramma” che sempre ricerco nei miei lavori… una specie di calamita. Anche i paesi nordici mi attirano molto e ispanici. Ballerine, attrici e anche atlete… eh sì ho una bella passione anche per l’atletica.”
Ad esempio?
Majja Michajlovna Pliseckaja Sito ufficiale della fondazione Plisetskaya-Shchedrin
Anastasia Limenko https://www.instagram.com/anastasia_limenko/?hl=it
Elina Miettinen https://www.elinamiettinen.com/
Marianella Nunez www.roh.org.uk › People
Diana Vishneva https://www.mariinsky.ru/en/company/ballet/principals/baleriny/vishneva
Marlene Fuerte https://www.instagram.com/marlen_fuerte_/?hl=it
Ol'ha Valerïïvna Saladucha https://www.instagram.com/olga_saladukha/
Julija Levčenko https://www.instagram.com/levchenkou/?hl=it
Olga Lyakhova https://www.instagram.com/olga.lyakhovaya/?hl=it
E con i ritratti?
“I ritratti sono molto attraenti. Dipende come li fotografi. A me interessa lasciare nudo e crudo il personaggio che andrò a fotografare… così sei, così ti ritraggo. Una volta Anna Magnani disse al suo truccatore:
“Lasciami tutte le rughe , non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire.” Credo che questa frase rispecchi in pieno il mio concetto di ritratto.”
Hai mai provato a fotografare la moda?
“Mi piace la moda, osservare i vestiti, la stoffa, i particolari, ma soprattutto il tutt’uno tra la donna e il suo indossato. Il risalto della sua femminilità, con una venatura di trucco e un piccolo accessorio che la rappresenti.”
Il Bianco e Nero è più artistico
“Sì? Lo credevo anch’io ma mi sono ricreduto. Ci sono molti scatti a colori che racchiudono una forte componente artistica. Si può avere una prediligenza verso l’uno rispetto all’altro, io prediligo il Bianco e Nero ma è una scelta, una semplicissima scelta… e poi dipende sempre come lo rendi questo Bianco e Nero.
Vuoi farmi una domanda anche te?
Fatti avanti… ti risponderò volentieri, alla fine lascia un tuo commento o una tua domanda.